E’ possibile preparare in casa una scatoletta per cani gustosa e nutriente? Segui i miei consigli e sarà semplicissimo.
Il cibo umido per cani, rappresenta un’aggiunta perfetta ad una dieta secca. Altamente appetibile, ne basta un cucchiaio sciolto in acqua e il tuo cane mangia le crocchette con grande gusto.
Preparare in casa il cibo per il tuo cane è il modo migliore per risparmiare e avere certezza di quello che sta mangiando. La scatoletta per cani fatta in casa, è ricchissima di gelatina di ossa, nutriente e appetitosa. Senza conservanti, coloranti, non ha bisogno di nessuna sostanza per renderla appetibile al palato e oltretutto risulta particolarmente digeribile.
Il brodo di ossa è da sempre uno dei rimedi naturali che le nostre nonne preparavano per curare le influenze stagionali, antiche ricette che spesso lasciamo indietro a causa dei nostri ritmi frenetici.
I principali benefici del brodo di ossa sono: miglior crescita, mantenimento e rigenerazione dei tessuti connettivi (è un condroprotettore naturale utilissimo nei cani anziani con problemi di artrite), metabolizzazione dei nutrienti, cura per malattie intestinali e processi infiammatori.
Le ossa che mettiamo nel brodo sono ricchissime di minerali (calcio fosforo magnesio) che vengono rilasciati nell’acqua avendo l’accortezza di aggiungere dell’aceto prima della cottura. La natura acida dell’aceto contribuisce ad estrarre i minerali durante la lunga cottura.
Avere un macellaio di fiducia consente di avere scarti, ossa, cartilagini che per i nostri amici sono delle vere miniere di minerali, scarti che invece andrebbero gettati via. In questo modo oltre ad avere un risparmio economico e preparare un pasto nutriente al nostro amico, contribuiremo a riciclare in maniera ecologica, diminuendo lo spreco alimentare
INGREDIENTI PER 3 SCATOLETTE MEDIE O 8 PICCOLE:
- Ossa miste (vitello, tacchino, agnello etc);
- Ossa polpose (carcasse o ali di pollo, coscio di tacchino, bollito con osso etc);
- Carote 2 o 3;
- Sedano, 1 costa;
- Alloro, 1 foglia;
- Aceto di mele, 2 -3 cucchiai.
TEMPO DI COTTURA DELLA SCATOLETTA PER CANI FATTA IN CASA
- almeno 6/7 ore a fuoco bassissimo, 2/3 con la pentola a pressione, ma se avete più tempo allungate ulteriormente i tempi, più cuoce, meglio è.
ECCO IL PROCEDIMENTO PER PREPARARE IN CASA LA SCATOLETTA PER CANI
Mettete tutti gli ingredienti (interi) in una casseruola capiente con fondo spesso e ricoprite per bene di acqua fredda. Aggiungete l’aceto e mettete sul fuoco a fiamma vivace.
Quando inizia a bollire, schiumate le impurità che salgono in superficie e abbassate il fuoco. Il brodo deve SOBBOLLIRE PIANO PIANO. Quando si è ridotto della metà e vedete che le ossa si sono sfaldate potete togliere dal fuoco.
Vi accorgerete che è pronto perchè il vostro cane sarà piazzato sotto il fornello in attesa di
assaggiare quella cosa che ha quel profumino così delizioso, provare per credere!!!!
Fate riposare fin quando non intiepidisce e dividete attentamente con le mani la carne e verdure dalle ossa, ovviamente tenendo da parte il denso brodo. Sul fondo della pentola si sarà depositata della polvere di ossa: quelle più piccole si sono sgretolate. Aggiungete tutto nella ciotola: è una miniera di calcio e sali minerali!
Porzionate la carne in contenitori adatti alla misura e alla quantità del pasto del vostro cane unendo le carote tagliate a rondelline, premere bene ed aggiungere il brodo fino alla totale copertura, stando attenti che non si formino bolle d’aria.
Dopo qualche ora di frigorifero si è già solidificato ed è pronto per essere gustato.
Si conserva in frigorifero per circa 5 giorni o si può tranquillamente congelare porzionato a quadrotti, da usare quando serve.
Il brodo rimanente può essere filtrato e messo in contenitori da frigo. Quando è ben freddo togliere l’eventuale patina di grasso che si è formata.
Quando non uso la “scatoletta ” in gelatina, metto in ciotola un bel quadrotto di brodo solidificato almeno un paio di volte la settimana.
Mi sembra tutto valido. Lo suggeriro a mia figlia che ha un American bulit. Ma mi potete suggerire qualche preparazione di cibo per gatt? GRAZIE!
Ma certo! ho un’intera categoria dedicata ai gatti a QUESTO LINK
Se ha difficoltà scriva pure, sarò felice di aiutarla.
Un saluto a presto.