Pastiera per cani: la ricetta di Pasqua fa scodinzolare

pastiera per cani

La Pasqua è un momento speciale da condividere con chi amiamo. Se sei alla ricerca di una ricetta pasquale per cani gustosa, sicura e sorprendente, la pastiera per cani è la coccola perfetta. Una versione rivisitata della celebre torta napoletana, pensata apposta per i nostri cuccioli, con ingredienti naturali, sani e pet-friendly.

Su Ricette da Cani, trasformo i grandi classici della cucina italiana in bontà adatte al palato (e alla salute!) dei nostri fedeli compagni. Preparare la pastiera per cani non è solo un gesto d’amore: è anche un modo divertente per coinvolgerli nelle festività in tutta sicurezza.

Un po’ di storia… e un tocco di zampa!

La pastiera napoletana originale è un dolce tradizionale ricco di simboli: il grano cotto che rappresenta la rinascita, la ricotta cremosa come segno di abbondanza, e i profumi agrumati che annunciano la primavera. Nasce nei monasteri napoletani, dove le suore la preparavano per simboleggiare la resurrezione e la gioia pasquale.

Ma perché non reinventarla per i nostri cani? Ovviamente, niente zucchero, niente canditi, né grano tradizionale che risulta poco digeribile: al loro posto ingredienti alternativi come couscous cotto nel latte di riso, ricotta fresca e quel profumo agrumato inconfondibile. Il risultato? Una pastiera per cani deliziosa, digeribile e con tutto il profumo delle feste… ma a misura di zampa!

INGREDIENTI PER PASTIERA DA 12 CM OPPURE 8 PASTIERE MONOPORZIONE

Per la base:

Per il ripieno:

  • 50 gr di couscous precotto
  • latte di riso
  • 1 arancia BIO
  • 50 gr di ricotta fresca

PROCEDIMENTO PASSO PASSO: PASTIERA PER CANI

Preparazione della base (frolla leggera per cani)

  1. In una ciotola, unisci le due farine con l’uovo, l’olio, il miele e la scorza grattugiata di mezzo limone.
  2. Aggiungi poco latte di riso alla volta e impasta fino a ottenere un composto liscio e compatto.
  3. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascia riposare in frigo per 15-20 minuti.
  4. Stendi l’impasto con un matterello su carta da forno e fodera uno stampo da crostata (circa 12-15 cm di diametro) oppure 8 stampini monoporzione.
  5. Conserva un po’ di pasta per le classiche strisce decorative.

Preparazione del ripieno

  1. Scalda il latte di riso in un pentolino. Appena raggiunge il bollore, versa sul couscous e copri a filo. Lascia riposare fino a che non avrà assorbito tutto il liquido. 
  2. Quando il couscous è freddo, sgrana con una forchetta, aggiungi la ricotta e la scorza dell’arancia grattugiata.
  3. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  4. Versa il ripieno nel guscio di pasta.

Decorazione e cottura della pastiera

  1. Con la pasta rimasta, crea le striscioline e disponile a griglia sopra il ripieno, come nella pastiera tradizionale.
  2. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti, o fino a leggera doratura se hai scelto uno stampo grande. Se invece realizzi le pastiere monoporzione in 15 minuti circa saranno cotte.
  3. Lascia raffreddare completamente prima di offrirla al tuo cane (meglio servirla a temperatura ambiente).

Consiglio di CHEFFA DOG: conservala in frigo per massimo 2-3 giorni. Porziona la pastiera in base alla taglia del tuo cane!

La Pasqua ha un nuovo sapore (e un nuovo bau!)

Porta la festa anche nella ciotola del tuo cane con questa ricetta della pastiera per cani: è facile da realizzare, scenografica e piena d’amore. Vedrai il tuo amico peloso scodinzolare di felicità a ogni morso! Ricorda sempre di utilizzare ingredienti sicuri, consultare il veterinario in caso di dubbi e… non dimenticare di scattare una foto del tuo capolavoro da condividere con la community social di Ricette da Cani.

Pasqua è più bella se la festeggiamo insieme.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.